Censimento

Censimento

Architetture Rurali

Censimento Nazionale Architetture Rurali

L’architettura rurale rappresenta un elemento essenziale del paesaggio agricolo, caratterizzato da una varietà di strutture e tipologie edilizie che riflettono secoli di storia, cultura e di costante interazione con il paesaggio. Approfondire la conoscenza dell’architettura rurale è fondamentale per comprendere appieno questi contesti.

Nell’architettura rurale rientrano i fabbricati agricoli come ville di campagna, masserie, fattorie, borghi e complessi agricoli costruiti nel corso dei secoli o durante le grandi bonifiche agrarie degli anni Venti e Trenta del Novecento.

  • /
Project Navigation

Details

Il progetto del Censimento dell’Architettura Rurale Nazionale, mira a catalogare queste realtà architettoniche, e anche a sostenere lo sviluppo locale e a salvaguardare il paesaggio. È un’opportunità per tutti noi di riscoprire e valorizzare le radici della nostra identità culturale.
La catalogazione delle architetture rurali italiane sarà realizzata utilizzando un metodo scientificamente comprovato dall’ICCD che permette di identificare e censire gli edifici in modo uniforme e sistematico. I dati raccolti saranno inclusi nel Catalogo Generale dei Beni Culturali e saranno disponibili come linked open data (LOD), in conformità con le ontologie di ArCo – Architettura della Conoscenza.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi